Il corso è tenuto dal prof. RAFFAELE IERVOLINO.
Egli, giorno dopo giorno cercherà sempre più di conquistare la simpatia degli studenti, con risultati alquanto negativi, dovuti al fatto che nessuno ride alle sue battute meno che lui stesso. Tutto questo è avvolto in un’atmosfera “rilassante”, dove, dopo aver pranzato a sbafo e a scrocco dalle 2Perle prenderete sonno in un battibaleno.
L’esame consiste sia in una prova scritta, che consiste nello svolgimento di alcuni esercizi nel tempo misero di 1ORA, sia in una prova orale nella quale lo studente è tenuto a portare anche un elaborato in Matlab da discutere col prof. (Il Matlab potete scaricarlo facilmente scaricandolo dal _link_ fornito da Gaddu nel post precedente).
Sul sito docenti troverete alcune prove scritte e alcuni esempi di elaborati Matlab da cui prendere esempio. Questi sono presenti anche nell’allegato in basso al post. Poi se ritenete che queste prove siano poche per ritenervi soddisfatti, ne troverete delle altre (relative agli anno 2007 2008 e 2009) nell'area DOWNLOAD del sito.
Cosa molto importante è che durante l’esame potete usare qualsiasi tipo di appunto e materiale, anche se visto il poco tempo a disposizione, sarà una lotta contro il tempo.
Il testo adottato in realtà è una dispensa, che potete benissimamente trovare al centro fotocopie di via Claudio (ATTENZIONE: l’autore delle dispense è il prof. Celentano).
Per le date d’esame e per i ricevimenti dei prof fate riferimento al sito web del professore. 